Dall‘infanzia all’adolescenza con i Fiori del Benessere: I RIMEDI FLOREALI DEL DR. EDWARD BACH COME SOSTEGNO PER UNA CRESCITA EQUILIBRATA
I rimedi floreali sono un aiuto naturale, che mira a restituire armonia al corpo e alla psiche; proprio per questo motivo i Fiori di Bach, come molti altri che si sono aggiunti in seguito, sono anche un ottimo catalizzatore di guarigione e possono essere usati insieme ad altre terapie.
Marina Menichelli
I Fiori di Bach sono estratti liquidi, da somministrare generalmente per via orale, indicati per la crescita della psiche, per armonizzare il corpo e la mente e per i problemi emotivi. Mentre l’uso dei fiori come strumento curativo ha avuto molti precedenti nel passato, l’utilizzo preciso delle essenze floreali per riequilibrare gli atteggiamenti mentali negativi e i disagi emozionali/relazionali, fu sviluppato per la prima volta dal medico inglese Edward Bach fra gli anni 1928 e 1936. Oggi i rimedi floreali sono riconosciuti in tutto il mondo grazie al loro contributo ai programmi rivolti alla cura del benessere, e alla prevenzione. Attualmente i rimedi di Bach figurano tra i metodi di cura che nel 1983 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto e raccomandato in questo senso.
Parlare di fiori e bambini significa aprire una porta su un mondo tutto da scoprire che si arricchisce ogni giorno di esperienze e di emozioni. Amare i bambini vuol dire fornire loro ciò di cui hanno bisogno…
I bambini vivono spesso tensioni interiori, disagi o addirittura aspetti traumatici, che poi esprimono attraverso sintomi vari, fisici, con precoci somatizzazioni, o emotivi con difficoltà relazionali o scolastiche.
Tutte le età possono trarre giovamento da questa delicata terapia che sempre più trova impiego nelle problematiche infantili in pediatria, psicologia e pedagogia. Infanzia, pubertà ed adolescenza, sono periodi di cambiamenti fondamentali, a volte caotici, durante i quali si pongono le basi per una vita adulta piena, responsabile e soprattutto serena. Durante queste fasi di grande mutamenti fisici, emozionali e mentali, si modifica la percezione di se stessi e del mondo e ciò può produrre disagio e conflitto; si rende, quindi, necessario facilitare un rapporto equilibrato con se stessi ed il mondo per diventare protagonisti di ciò che accade.
I bambini traggono grande beneficio dai Fiori di Bach. Sono molto interessati a conoscere i fiori con cui sono preparate le essenze e facilmente intuiscono anche i rimedi che, in quel momento, sono in grado di aiutarli.
I giovanissimi reagiscono ai fiori velocemente, così aperti, capaci di cambiare, crescere, e lasciarsi illuminare dai messaggi che le essenze portano, “aiutandoli ad aiutarsi”. Infanzia, pubertà ed adolescenza, sono periodi di cambiamenti fondamentali, a volte caotici, durante i quali si pongono le basi per una vita adulta piena, responsabile e soprattutto serena. Durante questa fase di grande mutamenti fisici, emozionali e mentali, si modifica la percezione di se stessi e del mondo e ciò può produrre disagio e conflitto; si rende, quindi, necessario facilitare un rapporto sincero con se stessi per diventare protagonisti di ciò che accade.
Genitori, educatori e insegnanti sono i primi ad accorgersi dei disagi vissuti dal bambino e più di altri hanno l’opportunità di indirizzarlo verso il tipo di aiuto più adeguato per lui. Per arrivar a ciò è bene comprendere la situazione attraverso il dialogo e l’osservazione di ciò che il bambino rivela con il linguaggio del corpo, il tono di voce, il gioco e il suo comportamento; un vero e proprio ascolto sensibile che insieme alla consulenza di esperti in Rimedi Floreali, può condurre a risultati importanti sulla via del benessere di chi si affaccia alla vita.
Marina Menichelli
Vuoi saperne di più?
Spostati nella categoria eventi e approfondisci l’articolo con il Laboratorio:
I FIORI DI BACH: CUSTODI DELLA NOSTRA CASA
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!